Biorivitalizzazione Viso Costi

Biorivitalizzazione Viso Costi

Se stai leggendo questo articolo vuol dire che anche tu sei interessata a questo nuovo trattamento di medicina estetica che promette di renderci davvero più belle in poche sedute, senza effetti collaterali rilevanti e a basso costo: la biorivitalizzazione viso. Ma è davvero così? E quanto costa? Quante sedute sono necessarie e quanto durano gli effetti? Ti spieghiamo tutto di seguito!

Biorivitalizzazione viso: quanto costa la biorivitalizzazione del viso?

I costi della biorivitalizzazione sono decisamente contenuti rispetto ad altre pratiche simili. Il prezzo di una seduta di biostimolazione viso varia in base a diversi fattori, ma orientativamente può essere compreso tra i 150€ e i 500€. Trattamenti simili, come per esempio il più celebre botox, costano molto di più (dai 400€ agli 800€ a seduta). I prezzi sono indicativi perché variano in base alla quantità di acido ialuronico e altre sostanze utilizzate, in base alla grandezza dell’area da trattare e in base al chirurgo stesso che si occuperà dell’operazione. Le tariffe dei professionisti, infatti, possono variare tra loro in maniera rilevante.

Biorivitalizzazione viso: quante sedute servono?

Oltre ad essere una pratica quindi relativamente economica, c’è un’altra buona notizia per le amanti della biorivitalizzazione: per vedere dei risultati concreti basterà ripetere poche sedute. C’è addirittura chi dopo 4 sedute è già soddisfatta del risultato e chi, invece, ha bisogno di 6 sedute. Per ottenere dei risultati apprezzabili si consigliano comunque cicli di biorivitalizzazione di almeno 3-4 sedute a distanza di 3 settimane – 1 mese una dall’altra. Pertanto, nel giro di 3-4 mesi al massimo il trattamento sarà concluso. Quindi non si tratta di una pratica troppo impegnativa in termini di tempo e durata. Anzi, viene definita per questo il trattamento della pausa pranzo perché si impiega meno di un’ora!

Biorivitalizzazione viso: quanto durano gli effetti del trattamento?

La durata dell’effetto positivo del trattamento poi sarà naturalmente diversa da persona a persona, ma, in generale, si può stimare che sia duraturo per circa 6 mesi, trascorsi i quali è possibile comunque effettuare una nuova seduta di mantenimento per prolungare l’effetto. Il periodo più indicato, soprattutto per migliorare l’idratazione cutanea in preparazione all’esposizione solare estiva, è la primavera. Ma può essere naturalmente effettuato in qualsiasi momento dell’anno.

 

Se sei arrivata a leggere fin qui vuol dire che hai capito il grande potenziale di questo nuovo trattamento di medicina estetica, ma ti ricordiamo che è importante affidarsi esclusivamente a professionisti del settore con un’alta specializzazione. Noi collaboriamo solo coi migliori esperti che hanno scelto di utilizzare il long lasting durante i loro trattamenti, perché ad oggi è la scelta top del mercato.

Puoi conoscere i nostri professionisti clicca direttamente su questo sito: link al sito  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *